Audioguida
Per preparare o prolungare la visita
L'audioguida, contenente oltre un centinaio di testi, presenta le principali opere del museo e la storia dell'edificio.
È inutile che cerchiate di ascoltare tutto il contenuto in una sola volta: ci vorrebbero 7 ore ! Vi consigliamo, invece, di elaborare il vostro percorso in funzione delle vostre preferenze e del piacere visivo.
Tra i vari contenuti: miti e leggende raccontati da una contastorie specializzata; oltre 30 interviste di esperti, per completare la conoscenza delle opere; musica e brani di opere letterarie letti da attori.
Potrete ascoltare subito gli estratti audio qui sotto.
Prezzo: 3 euro + biglietto d'ingresso al museo.
Ascoltare gli estratti audio dell'audioguida
Scaricare alcuni contenuti audio dell'audioguida su mp3
Preparare la vostra visita, scaricando il contenuto audio sul vostro lettore mp3 o sul vostro cellulare. È semplicissimo: basta cliccare con il tasto destro del mouse sul link selezionato e scegliere "registrare il target come". Per ascoltare prima di scaricare, attendere alcuni secondi per il dowloading (dimensioni dei file da 1 a 9 Mo).
Buon ascolto e a presto al Musée des Beaux-Arts.
Tra i vari contenuti: miti e leggende raccontati da una contastorie specializzata; oltre 30 interviste di esperti, per completare la conoscenza delle opere; musica e brani di opere letterarie letti da attori.
Potrete ascoltare subito gli estratti audio qui sotto.
Prezzo: 3 euro + biglietto d'ingresso al museo.
Ascoltare gli estratti audio dell'audioguida
Scaricare alcuni contenuti audio dell'audioguida su mp3
Preparare la vostra visita, scaricando il contenuto audio sul vostro lettore mp3 o sul vostro cellulare. È semplicissimo: basta cliccare con il tasto destro del mouse sul link selezionato e scegliere "registrare il target come". Per ascoltare prima di scaricare, attendere alcuni secondi per il dowloading (dimensioni dei file da 1 a 9 Mo).
Buon ascolto e a presto al Musée des Beaux-Arts.
Incontrare i capolavoridel museo : Percorso audioguidato di 1 ora e 30 nelle collezioni
Durante il vostro percorso, quando trovate questo simbolo vicino alle opere, componete il numero indicato.
• Per ascoltare un supplemento, lasciatevi guidare dalla voce e premete i tasti colorati giallo, verde o rosso situati in alto sulla tastiera.
• Per aumentare o diminuire il volume, utilizzate i tasti sul lato dell’apparecchio.
• Avanzata rapida o ritorno rapido : utilizzate i tasti a sinistra e a destra dell’altoparlante.
• Tutti i brani possono essere ascoltati ovunque nel museo.
Storia del Palazzo, storia del museo
2- La storia del Palazzo di Saint-Pierre : la nascita di un museo3- La storia del Museo delle Belle-Arti
4- Lo scalone principale : l’architettura
5- La scalone principale : l’arredamento
6- L’antica chiesa (« la cappella »)
6.2- Maggiori informazioni sulla storia di questo edificio
7- La sala dei vasi greci : antica cappella del Sepolcro
8- La sala del medagliere
9- La scalinata « Puvis de Chavannes »
9.2- Maggiori informazioni sulla decorazione di Puvis de Chavanne
10- Il salone dei fiori e la collezione di pitture di fiori
11- Il lascito Delubac
12- Il giardino del Palazzo di Saint-Pierre
13- L’antico refettorio barocco
Suoni download 2-13
Domande generali
1000- Perché i corpi raffigurati sono spesso nudi ?1001- Perché è vietato toccare le opere ?
1002- Da dove provengono gli oggetti? Chi li ha trovati?
1003- Perché la superficie di alcuni dipinti presenta delle screpolature?
1004- Chi sceglie le opere ? Chi le acquista?
1004.2- Politica di acquisti del Museo
1005- Come guardare un opera quando non si sa che cosa rappresenti?
Suoni download 1000-1005
Domande di contesto
50- Che cosa è il romanticismo?51- Il rito funebre degli Antichi Egizi
52- La collezione Campana
53- Lo spirito Zen : le ceramiche d’Estremo Oriente (oggetti d’arte)
54- La storia del Seicento in Francia
55- Tela o legno ? Il supporto dei dipinti
56- Orticoltura e botanica nell’Ottocento
57- Che cosa è la pittura trobadorica?
58- Che cosa è l’impressionismo?
59- A proposito degli amuleti egiziani : lo scarabeo
60- Il pellegrinaggio d'Abydos e le steli
61- Le ceramiche con riflessi metallici
61.2- L’uso delle ceramiche a riflessi metallici
61.3- La tecnica di fabbricazione della ceramica a riflessi metallici
62- La riscoperta del fonte battesimale della chiesa
63- Che cos’è il neoclassicismo?
64- Breve storia delle pittura astratta
Suoni download 50-64
Collezione di Pittura
100- Introduzione alla collezione di Pittura101- Il Perugino, L’Ascensione del Cristo, 1496-1498
102- Q. Metsys, Vergine con Bambino, 1509
103- L. Costa, La Natività, 1490
104- P. Caliari detto il Veronese, Betsabea al bagno, 1575
105- G. Reni, L’Assunzione, 1637
106- Guercino, La Circoncisione, 1646
107- F. de Zurbaran, San Francesco, 1659
108- S. Vouet, Crocifissione, 1635-1637
109- Sacra Famiglia, 1623-1634
110- P-P. Rubens, San Domenico e San Francesco proteggono il mondo, 1618-1620
110.2- L'arte della Contoriforma
111- J. Stella, Salomone accoglie la regina di Saba e Salomone sacrifica agli idoli, verso 1650
112- N. Poussin, La Fuga in Egitto, 1657
112.2- La vita di N. Poussin
112.3- Alcuni testi di contemporanei di Poussin sulla sua vita e il suo modo di lavorare
113- Rembrandt, La Lapidazione di Santo Stefano, 1625
114- J. van Geel, Tempesta o Naufragio davanti alla costa, verso 1665
115- J. Jordaens, Mercurio ed Argo, 1620
116- A. F. Desportes, Natura morta con pavone, 1714
117- J-B. Greuze, La Dona di carità, 1775
118- B. Bellotto, Il Canal Grande a Venezia, 1736-1740
Suoni download 100-118
Collezione di Sculture del XIX° e XX° secolo
200- Introduzione alla collezione di Sculture del XIX° e XX° secolo201- J. Pradier, L’Odalisca, 1841
202- A. Étex, Caino e la sua razza maledetta da Dio, 1832-1839
203- A. Bartholomé, Monumento ai morti, 1895-1899
204- A. Rodin, La Tentazione di San Antonio, 1889-1900
205- É. A. Bourdelle, Eracle arciere, 1908-1909
206- J. Chinard, Ritratto di Juliette Récamier, 1804-1808
207- H.Daumier, Le Caricature, 1832-1833
Suoni download 200-207
Collezione di reperti Antichi
300- Introduzione alla collezione di reperti Antichi
301- La teca dei sarcofagi egiziani e il sarcofago di Anou-Iker, Egitto 2450-2150 a.c
301.2- Il viaggio del defunto verso l’aldilà
302- Frammento di architrave del tempio di Sesostris I, Egitto 1971-1926 a.c
303- Porte del tempio di Ptolemee IV, Egitto, 230 a.c
304- Plastico in legno, L’Udienza del maestro, Egitto, 1991-1783 a.c
305- Stele da Ptahmès, Egitto , 1391-1353 a.c
306- Testa di uomo giovane, Egitto , III°-IV° secolo
307- Frammento di parato detto "Scialle di Sabina », Egitto, VI° secolo
308- Portatore di otre, Persia, VI°-V° secolo
309- Busto funebre di donna, Palmira, Siria, II° secolo
310- La Kore dell’Acropoli, Grecia, 540-530 a.c
311- Specchio con base, Grecia, V° secolo a.c
312- Idria dei misteri di Eleusi, Grecia, IV° secolo a.c
313- Cista prenestina, Italia, III° secolo a.c
314- Statuetta di Mercurio, Impero Romano, I° secolo
Suoni download 300-314
Collezione di Oggetti d’arte e Sculture antiche
400- Introduzione alla collezione di Oggetti d’arte e Sculture antiche401- Giocoliere, Berry, Francia, XII° secolo
402- Il Salone della Norenchal, Francia, XVIII° secolo
403- Trittico, avorio dipinto, Il Cristo giudice, la Vergine e il Bambino, Francia, 1260-1270
404- La Vergine e il Bambino, alabastro, Francia, XIV° secolo
405- Il Giudizio Universale, Biberach, Germania, 1520
406- L’Annunciazione, Siena, Italia, XIV° secolo
407- M. da Fiesole, San Giovanni Battista, Italia, 1475-1478
408- Introduzione alla collezione delle arti dell’ Islam
409- Elemento di un cenotafio, Siria, verso 1277
410- Teca contenente i frammenti di ceramiche azzurre di Samarcanda (Uzbekistan), XV° secolo
411- Introduzione alla collezione di Medaglie e Monete
412- Statere di Vercingetorige, 52 a.c
413- Sesterzio dell’altare dei tre Gallie, Lyon, I° secolo
414- Medaglia di Giovanni VIII Paleologo, Italia, 1450-1455
415- Il «Tesoro» dei Terreaux, Lyon, XIV° secolo
416- Lastre di smalto di Limoges, Francia, primi del XVII° secolo
417- Busto di donna in medaglione, pietra calcarea, Francia, XVI° secolo
418- G. da Urbino, Ercole e Caco (piatto), Italia, 1533
419- B. Palissy, Piatto con rustiche figuline, Francia, XVI° secolo
420- La collezione di Raphaël Collin : Ceramiche di Cina, Corea e Giappone
420.2- Complemento su Raphaël Collin
421- H. Guimard, Arredamento della camera del « Hôtel Guimard », Parigi, 1909-1912
422- C. Linossier, Oggetti di metallo, Francia, XX° secolo
Suoni download 400-422
Collezione di Pittura ottocentesca e collezione di Arte Moderna
500- Introduzione alla collezione di Pittura ottocentesca501- P. Chenavard, La Palingenesia sociale, 1850
502- A. Berjon, Frutti e fiori in un cestino di vimini, 1810
503- F. Richard, Scena in una cappella in rovina e altre opere dello studio
504- P. Révoil, Un Torneo del XIV secolo, 1812
505- L. Janmot, Fiore dei campi, 1845 (opere commentate)
505.1- L. Janmot, Fiore dei campi, 1845 (descrizione)
506- V. Orsel, Il Bene e il Male, 1832
507- T. Géricault, Alienata con monomania dell’invidia, 1819-1822
507.2- Commento sul titolo di questo quadro
507.3- Maggiori informazioni sulla Monomane di Géricault
507.4- Commento sulla scelta della cornice
508- E. Delacroix, Ultime parole di Marco Aurelio, 1844 (opere commentate)
508.1- E. Delacroix, Ultime parole di Marco Aurelio, 1844 (descrizione)
509- L. Janmot, Il Poema dell’anima, 1855
509.2- Per maggiori informazioni su Il Poema dell’anima
510- F-J. Heim, Sconfitta di Cimbri e di Teutoni, 1853
511- H. Fantin-Latour, La Lettura, 1877
512- J-B. Camille Corot, Lo studio, 1870
513- Ravier, I paesaggisti lionesi del 19° secolo
514- P-A. Dagnan-Bouveret, Le Nozze dal fotografo, 1879
515- C. Monet, Mare agitato ad Etretat, 1883
516- P. Gauguin, Nave nave Mahana, 1896
517- E. Degas, Ballerine sul palcoscenico, 1889
518- Introduzione alla collezione di Arte Moderna
519- G. Braque, Violino, 1911
520- A. von Jawlensky, Testa di donna “Medusa”, 1923
521- H. Matisse, Modella distesa in abito bianco, 1946
522- J. Dubuffet, Paesaggio biondo, 1952
522.2- La acquisizione di questa opera
523- P. Picasso, Donna seduta sulla spiaggia, 1937 (descrizione)
523.1- P. Picasso, Donna seduta sulla spiaggia, 1937
524- F. Bacon, Studio per una corrida n°2, 1969
Suoni download 500-524
« Coups de cœur »
901- Il Monumento ai morti d’Albert Bartholomé Philippe Durey, conservatore ed ex-direttore del musée des Beaux-Arts
902- Statuetta lignea di Osiride
Jean-Claude Goyon, egittologo e professore emerito all’università di Lione
903- Due ciotole di grès giapponesi d’ E-Shino e Shigaraki
Laurence Tilliard, conservatrice, responsabile della sezione di oggetti d’arte del musée des Beaux-Arts di Lione dal 2001 al 2007
904- Les Otages [Gli ostaggi] di J.P. Laurens
Stéphane Paccoud, conservatore responsabile delle collezioni di pittura e di scultura del’l’Ottocento
Suoni download 901-904